La sapiente gestione di pieni e vuoti collegati armonicamente da forme eleganti e sinuose consente di creare sia negli spazi interni che nelle aree del ponte angoli raccolti di grande fascino e scorci particolarmente suggestivi, offrendo agli ospiti nuove ed inattese possibilità di impiego e godimento degli spazi e massimizzando l’emozione della navigazione e della vita a bordo.
A livello del owner’s deck, ad esempio, si aprono a centro nave, con un richiamo al tema dei bow-window, delle terrazze protette opportunamente da vetrate frontali che regalano una visuale diretta verso prua. Il volume della barca è reso armonioso e nel contempo dinamico grazie alle eleganti fasce elicoidali che caratterizzano le sovrastrutture collegando tra di loro i ponti. La fascia superiore, ad esempio, incornicia il bridge per poi scendere verso poppa collegandosi armonicamente all’owner’s deck, creando un sontuoso effetto scenico che integra le scalinate esterne di collegamento al ponte superiore, dove è previsto l’Eli-Deck.
La parte prodiera a livello del main deck ospita invece le cabine per gli ospiti. Qui è prevista una terrazza longitudinale coperta con murata abbattibile in modo da offrire agli ospiti uno spazio privato e personale all’aperto sia in navigazione che in rada. Le forme della murata sono state inoltre opportunamente sagomate integrando la terrazza longitudinale e offrendo, attraverso ampie vetrate, una visione sul fianco e verso prua anche dall’interno delle cabine. La murata è inoltre caratterizzata da una elegante modanatura che evolve da prua a poppa, dove incornicia una scalinata lamellare che caratterizza lo specchio di poppa con un dettaglio che sembra ispirato alle forme della natura e nel contempo richiama alcuni dettagli automobilistici tipici della maison Pininfarina.